Avevamo già visto in altro articolo come calcolarsi a tavolino il LEC (LCOE) di un grande impianto fotovoltaico a partire dai dati dei costi e della produttività. Ma quali sono i prezzi reali ottenuti sul mercato dai grandi impianti fotovoltaici?
In rete si trovano spesso informazioni relative a tali prezzi, quindi l'intenzione sarebbe quella di raggrupparli in una lista aggiornata periodicamente in modo da avere una visione d'insieme. Lo scopo non è quello di reperire il maggior numero possibile di notizie ma piuttosto quello di selezionare le più rilevanti, per quanto possibile.
I prezzi possono riferirsi a
contratti a lungo termine (in inglese power purchase agreement, PPA),
oppure a sistemi tariffari predefiniti (feed-in tariff, FIT), ma alla
fine la sostanza è la stessa; sempre soldi sono. La gran parte dei
prezzi indicati sotto sono relativi a PPA determinati attraverso aste
competitive. Si tratta del sistema migliore per avere il reale prezzo di
mercato di una tecnologia.
Va detto che tutti i prezzi indicati rappresentano l'unica forma di
remunerazione degli impianti, escludendo quindi i casi nei quali siano
presenti incentivi paralleli. Ad esempio negli USA gli impianti a fonti
rinnovabili godono di consistenti sgravi fiscali, quindi i PPA
sottoscritti non rappresentano il reale prezzo di mercato.
In tutti i casi si tratta sempre di prezzi relativi a grandi impianti
realizzati a terra, che sono quelli che raggiungono i prezzi più bassi.
L'indicazione di un prezzo minimo, medio e massimo dipende dalle
informazioni che è possibile recuperare.
La data indicata è quella della notizia collegata. I luoghi sono raggruppati per aree geografiche. Le serie dei dati sono ordinate per data all'interno di ciascuna area geografica.
Il cambio indicato è quello del momento di inserimento dei dati e non verrà aggiornato.
La potenza dell'impianto a cui si fa riferimento è indicata nelle note. Se i prezzi si riferiscono a
più impianti-progetti la potenza viene indicata con "tot.". Viene
specificata anche la durata del contratto e qualche indicazione
geografica o relativa al nome degli impianti. Il tutto, ovviamente,
sempre se le informazioni sono disponibili.
Data | Luogo | Prezzo (€ al MWh) | Note | |||
Minimo | Medio | Massimo | Cambio | |||
Europa | ||||||
26/02/2015 | Regno Unito | - | 100,3 | - | 1 EUR=0,79 GBP | 39 MW - 15 anni - 2 impianti sono stati successivamente cancellati, vedi 2° fonte - Fonte - Fonte |
21/05/2015 | Germania | 84,8 | 91,7 | 94,3 | - | 157 MW tot. - Fonte |
02/09/2015 | Germania | 84,9 | - | - | - | 159,7 MW tot. - Fonte |
07/12/2015 | Francia | - | 82 | - | - | 800 MW tot. - Fonte |
11/04/2016 | Germania | 69,4 | 74,1 | 76,8 | - | 125 MW tot. - Fonte - Fonte |
03/05/2016 | Danimarca | - | 81 | - | 1 EUR=7,44 DKK | 4,5 GW tot. - Si tratta di una FIT: 81 per 10 anni, 54,3 per altri 10 anni - Caso particolare vedi Fonte |
America | ||||||
02/01/2014 | Brasile | - | 57,0 | - | 1 EUR= 4,02 BRL | 122,8 MW tot. - 20 anni - Stato di Pernambuco - Fonte |
03/11/2014 | Brasile | - | 52,7 | 64,2 | 1 EUR=4,08 BRL | 1.048 MW tot. - 20 anni - Stati di Sao Paulo e Minas Gerais - Fonte |
18/02/2016 | Perù | - | 41,74 | - | 1 EUR=1,15 USD | 185 MW tot. - 20 anni - Fonte - Fonte |
05/04/2016 | Messico | 30,8 | 44,1 | 58,7 | 1 EUR=1,15 USD | 427 MW (min), 1860 MW (tot.), 29 MW (max) - 15 anni - Fonte - Fonte |
Asia | ||||||
04/11/2015 | India | 60,5 | - | - | 1 EUR=76,53 INR | 500 MW - Stato di Andhra Pradesh - Fonte |
11/01/2016 | Cina | 107,8 | - | 132,1 | 1 EUR=7,42 CNY | E` la FIT valida in Cina per il 2016. Si capisce perché installano tanto in questo periodo - Fonte |
20/01/2016 | India | 56,7 | - | - | 1 EUR=76,53 INR | 420 MW - Bhadla Solar Park-II, vicino Jodhpur - Fonte |
13/04/2016 | India | 62,5 | - | 62,7 | 1 EUR=76,53 INR | 500 MW tot. - Karnataka - Fonte |
05/05/2016 | India | - | 57,9 | - | 1 EUR=76,53 INR | 400 MW tot. - Stato di Andhra Pradesh - Fonte |
Medio Oriente - Nord Africa | ||||||
29/11/2014 | Emirati Arabi Uniti | 52 | 81,3 | 127,9 | 1 EUR=1,15 USD | 100 MW tot. - 25 anni - Dubai, Mohammed bin Rashid Al Maktoum Solar Park - Fonte |
01/06/2015 | Giordania | 53,3 | - | 66,7 | 1 EUR=1,15 USD | 200 MW tot. - 20 anni - Fonte |
02/05/2016 | Emirati Arabi Uniti | 26 | 33,8 | 39 | 1 EUR=1,15 USD | 800 MW tot. - Dubai, Mohammed bin Rashid Al Maktoum Solar Park- Fonte - Fonte |
Per avere un riferimento, in Italia il quinto
Conto Energia (l'ultimo sistema di incentivi che abbiamo avuto e
restato in vigore fino a luglio 2013) prevedeva una tariffa per i grandi
impianti di 106 €/MWh. Guardando i valori registrati nella sezione
europea risulta evidente che nel frattempo i
prezzi sono continuati a calare.
Altro riferimento importante è il prezzo dell'energia elettrica sul nostro mercato all'ingrosso (mercato elettrico). Attualmente il prezzo è sui 30-40 €/MWh ma nel 2008 aveva raggiunto 87 €/MWh. Più il prezzo dell'energia fotovoltaica si avvicina a quello di mercato meno sono gli incentivi che è necessario pagare. Ad esempio, attualmente sembra che in Europa il prezzo dell'energia fotovoltaica sia tra i 75-80 €/MWh (ma in Italia potrebbero essere più bassi). Significa che se oggi in Italia volessimo incentivare nuovi impianti fotovoltaici la parte incentivante del prezzo pagato sarebbe al massimo di 40-45 €/MWh, ovvero 4-4,5 centesimi di euro a kWh.
Rispetto al valore del LEC
calcolato a tavolino per un contesto europeo con lo schema citato
all'inizio, i valori reali attuali sono un po' più bassi. Lo sono ancor
di più se si pensa che il LEC è calcolato a valuta costante (ovvero è un
valore reale e non nominale). Ciò significa che il prezzo calcolato sarà
soggetto nel futuro ad un incremento per effetto dell'inflazione.
Nel caso dei PPA e delle FIT invece nella quasi totalità dei casi si
tratta di prezzi definiti nominalmente e destinati a rimanere fissi per
tutto il periodo considerato (va detto però che spesso tali informazioni
non vengono divulgate o sono comunque difficili da reperire).
Oltre a questo va considerato che nel valore del LEC, così come
calcolato, non sono considerati gli oneri
fiscali (vedi quanto scritto nell'articolo relativo).
Questi due aspetti sommati insieme dovrebbero quindi far risultare il
valore del LEC inferiore a quello dei prezzi reali di mercato e non
superiore come invece accade.
Significa che alcuni dei dati in ingresso utilizzati sono troppo
"pessimistici" rispetto alla realtà. In particolare è quasi
sicuramente il tasso di rendimento ( 8% nominale, 6% reale) ad essere
troppo elevato. E` probabile che ormai la percezione del rischio
dell'investimento in un impianto fotovoltaico sia molto bassa e con essa
il tasso di rendimento necessario a finanziare il progetto (vedi sempre
quanto scritto nell'articolo sul LEC).
Infine, sempre come riferimento, può essere utile dare un'occhiata ad
alcuni prezzi relativi all'eolico di
terra:
Data | Luogo | Prezzo (€ al MWh) | Note | |||
Minimo | Medio | Massimo | Cambio | |||
Europa |
||||||
08/08/2014 | Italia | 88,9 | 90,9 | 93,5 | - | 356 MW tot. - 20 anni - Bando 2014 GSE, base d'asta 127 € - Fonte |
26/02/2015 | Regno Unito | 100,3 | 103,7 | 104,4 | 1 EUR=0,79 GBP | 750 MW tot. - 15 anni - Fonte |
America | ||||||
14/04/2016 | Messico | 36,8 | 48,2 | - | 1 EUR=1,14 USD | 394 MW tot. - 15 anni - Fonte |
Asia | ||||||
11/01/2016 | Cina | 63,3 | - | 80,9 | 1 EUR=7,42 CNY | E` la FIT valida in Cina per il 2016 - Fonte |
Medio Oriente - Nord Africa | ||||||
18/01/2016 | Marocco | 21,9 | 26,3 | - | 1 EUR=1,14 USD | 850 MW tot. su 5 progetti - Fonte |
Oceania - Sud Est
Asia |
||||||
21/12/2015 | Australia | - | 49,7 | - | 1 EUR=1,55 AUD | 100 MW - Hornsdale, Canberra - Fonte |
L'eolico è da sempre considerata la più economica tra le nuove fonti
rinnovabili. Questo aspetto è riscontrabile anche nei dati rappresentati
sopra ma va detto che le differenze con il fotovoltaico si sono
assottigliate molto. Addirittura c'è un caso nel quale aste aperte alla
competizione tra diverse tecnologie hanno visto prevalere il solare
fotovoltaico rispetto all'eolico. E` il caso dell'asta svolta in Messico
ad aprile 2016 (indicata in entrambe le tabelle). Il fotovoltaico si è
aggiudicato il prezzo più basso e si è portato via il 72% della potenza
disponibile (vedi anche gli articoli citati come fonte).